Magnum Lumà Nero d'Avola in omaggio per ordini sopra 99 €
Il passito è un vino dolce e affascinante, con un profilo aromatico complesso e una ricchezza di sapore straordinaria. La sua produzione artigianale e la sua versatilità lo rendono una scelta eccellente per gli amanti del vino che cercano un'esperienza sensoriale unica e indimenticabile. Questo vino affonda le sue radici nella tradizione italiana, dove viene prodotto in diverse regioni, in special modo nella Sicilia.
Il passito è realizzato selezionando attentamente le uve mature e lasciandole appassire in modo naturale per un periodo di tempo prolungato, spesso su graticci o stuoie di paglia. Questo processo di appassimento concentra gli zuccheri e gli aromi delle uve, dando vita a un vino ricco e dolce. Le uve appassite vengono poi pressate per estrarre il mosto, che viene fermentato lentamente per preservare il suo carattere unico.
Una delle caratteristiche distintive del passito è il suo profilo aromatico complesso e intenso. I profumi prevalenti includono note di frutta matura, come albicocche, fichi, uva passa e agrumi canditi, accompagnate da toni di miele, spezie, e fiori secchi. Al palato, il passito è dolce e vellutato, con una piacevole acidità che bilancia la dolcezza e ne accentua la complessità. La sua consistenza densa e avvolgente lo rende un vino ideale per la meditazione o come accompagnamento a dessert, formaggi stagionati o foie gras.
La versatilità del passito è un'altra sua caratteristica distintiva. Può essere prodotto in diverse varianti, come il passito bianco, ottenuto da uve a bacca bianca, o il passito rosso, ottenuto da uve a bacca rossa. Inoltre, il passito può essere abbinato a una vasta gamma di piatti, dalla pasticceria secca alle paste ripiene, ai formaggi stagionati, ai piatti a base di carne e ai dolci al cioccolato, rendendolo un'opzione ideale per molte occasioni.
Il passito siciliano è una vera e propria eccellenza enologica italiana, con una lunga storia e una reputazione internazionale di alta qualità. In particolare, il Passito di Pantelleria è uno dei più importanti vini dolci della Sicilia, noto per la sua ricchezza e intensità di sapore.
Pantelleria, un'isola vulcanica situata nel Mar Mediterraneo tra la Sicilia e la Tunisia, offre un terroir unico per la produzione del passito. Il clima caldo e secco, con lunghe ore di sole e brezze marine salmastre, crea condizioni ottimali per la coltivazione delle uve Moscato di Alessandria, conosciute localmente come "Zibibbo", utilizzate per la produzione del Passito di Pantelleria.
La produzione del Passito di Pantelleria segue un metodo di appassimento delle uve noto come "passificazione". Le uve Zibibbo vengono lasciate appassire sulla pianta dopo la maturazione, consentendo loro di concentrare gli zuccheri e gli aromi naturali. Successivamente, vengono raccolte a mano e lasciate appassire ulteriormente su stuoie di canna prima di essere pressate per estrarre il prezioso mosto. Questo mosto viene poi fermentato lentamente in piccoli contenitori, spesso in modo tradizionale, per preservare le caratteristiche uniche delle uve e ottenere un vino dolce, ricco e aromatico.
Il Passito di Pantelleria offre un profilo sensoriale straordinario. Al naso, sprigiona intensi profumi di frutta matura, come albicocche, fichi, arance candite e note floreali, accompagnati da toni di spezie esotiche e miele. Al palato, è dolce, vellutato e complesso, con una fresca acidità che bilancia perfettamente la dolcezza, creando un equilibrio armonioso di sapori. La sua consistenza morbida e avvolgente lo rende un'ottima scelta per accompagnare dessert a base di frutta secca, pasticceria secca, formaggi erborinati e foie gras.
Il Passito di Pantelleria gode di una reputazione internazionale di alta qualità ed è molto apprezzato dagli intenditori di vino e dagli amanti del dolce. La sua produzione limitata e artigianale, unita al suo profilo di gusto eccezionale, lo rende un vero tesoro enologico. Non solo è un'eccellenza del vino siciliano, ma è anche una delle principali espressioni del passito italiano.
Per concludere, il passito è un vino dolce di straordinaria qualità, noto per il suo sapore intenso, ricco e complesso. La sua produzione artigianale, come quella di Pantelleria, lo rende una scelta di lusso per gli amanti dei vini che sanno deliziare il palato.
Caricamento in corso ...
Il Passito di Noto dell’azienda vitivinicola Planeta nasce da uno dei vitigni più rinomati in tutto il mondo: il Moscato Bianco. Il vino bianco siciliano presenta ottime capacità di invecchiamento, il tempo è in grado di regalare sapori unici. Perfetto come compagno ideale, a fine pasto, per frutta secca e dessert tipici dell’isola.
Da un’attenta selezione di uve Grillo, nasce un Sicilia DOC dall’animo aromatico e armonico: il Grillo Passito Sicilia DOC della cantina Assuli. Il vino liquoroso dà il meglio di sé quando è gustato insieme a cioccolato, dolci a pasta lievitata e freschi dessert.
24,23 €
22,95 €
20,40 €
Il vino dolce Sultana Terre Siciliane Passito Moscato IGT spicca in bocca per il suo gusto amabile e avvolgente, un palato che richiama all’istante tutte le migliori caratteristiche delle uve Moscato di Noto. La delizia di casa Feudo Maccari sposa alla perfezione portate da meditazione, dolci di pasticceria, frutta secca e biscotti fatti in casa.
21,19 €
20,07 €
L'Ecrù Firriato è il vino passito naturale prodotto dalla nota cantina a partire da pregiate uve Zibibbo; queste si trasformano, con assoluta maestria, in un sorso dai caldi sentori, allietati da fresche sensazioni marine. È il compagno perfetto per i dolci della tradizione siciliana e non solo.
30,31 €
28,41 €
26,91 €
23,92 €
Il vino dolce Serapias Passito di Pantelleria spicca in bocca per il suo gusto gustoso e piacevole, un palato che richiama all’istante tutte le migliori caratteristiche delle uve Zibibbo (Moscato d'Alessandria). La delizia di casa Mandrarossa sposa alla perfezione portate da meditazione, dolci di pasticceria, frutta secca e biscotti fatti in casa.
33,25 €
31,50 €
29,75 €
Il Costantino Appassimento Salento IGT di Pirovano è un vino rosso che interpreta con singolare modernità le doti dei celebri vitigni Negroamaro e Malvasia Nera. Una selezione attenta di ottime uve che regalano al calice un carattere caratteristico e voluminoso. Un vino dall’affascinante equilibrio, nato nei prolifici terroir della Puglia.
La Grappa Ben Ryé dell’aziende vitivinicola siciliana Donnafugata è un distillato realizzato dalle vinacce del vino da dessert Ben Ryé. Un piacere per il palato, si sposa alla perfezione nel dopocena con pasticceria secca, formaggi stagionati e piccanti.
36,39 €
Il Menhir Pantelleria Passito Liquoroso dell’azienda Martinez è un vino ricavato da uva appassita in prossimità di muretti di pietra lavica. La vinificazione del Passito avviene con l’aggiunta di alcool che blocca all’istante il processo di fermentazione. Un assaggio carico di note mielose e un carattere dalla forte personalità: ecco il figlio dell’isola di Pantelleria.
Il Jemara Passito di Pantelleria Naturale della cantina Martinez è un superlativo vino da dessert dal volto giallo dorato intenso. Si ottiene da uve che sprigionano il carattere vivo e pulsante dell’isola: sole, terra vulcanica e caldi venti del sud. I sentori dolci e mielati lo rendono un ottimo compagno per dolci a frutta secca e biscotti artigianali.
32,49 €
30,78 €
Il Passito di Noto dell’azienda vitivinicola Planeta nasce da uno dei vitigni più rinomati in tutto il mondo: il Moscato Bianco. Il vino bianco siciliano presenta ottime capacità di invecchiamento, il tempo è in grado di regalare sapori unici. Perfetto come compagno ideale, a fine pasto, per frutta secca e dessert tipici dell’isola.
24,51 €
23,22 €
Il Passito di Pantelleria Bukkuram Sole d'Agosto di Marco De Bartoli è una dolce essenza di uve Zibibbo coltivate nel pregiato terroir della piccola isola del Mediterraneo. Caldo e solare, concede sorsi di grande aromaticità e armonia.
55,96 €
Design CODENCODE