Magnum Ammasso Sicilia DOC in omaggio con ordine maggiore di 199 €
Gli spumanti sono vini effervescenti prodotti in Italia e in tutto il mondo, realizzati attraverso la rifermentazione del vino in bottiglia o in autoclave. In Italia esistono diversi tipi di spumanti, ognuno con le proprie caratteristiche e produzione.
Il Prosecco è uno degli spumanti italiani più conosciuti al mondo, prodotto nel Veneto, in Italia, principalmente con uve di Glera. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma fruttato e floreale. Esistono diverse tipologie di Prosecco, come il Prosecco DOC Brut, che ha un grado alcolico compreso tra 11,5% e 12,5% e un residuo zuccherino compreso tra 6 e 15 g/l, e il Prosecco DOC Treviso Extra Dry, che ha un grado alcolico compreso tra 11,5% e 12,5% e un residuo zuccherino compreso tra 12 e 20 g/l.
Il Prosecco, con la sua freschezza e vivacità, è sinonimo di convivialità e leggerezza. Perfetto per brindisi e aperitivi, si abbina splendidamente a piatti di pesce, risotti e carni bianche. Il suo successo internazionale è testimoniato dalla crescente presenza sulle tavole di tutto il mondo, confermandolo come uno degli spumanti italiani più apprezzati.
Il Franciacorta è un altro spumante italiano molto conosciuto, prodotto nella Lombardia, in Italia, principalmente con uve di Chardonnay e Pinot Nero. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato. Esistono diverse tipologie di Franciacorta, come il Franciacorta DOCG Satèn, che ha una spuma morbida e vellutata e un residuo zuccherino compreso tra 6 e 15 g/l, e il Franciacorta DOCG Brut, che ha una spuma più secca e un residuo zuccherino compreso tra 0 e 12 g/l.
Elegante e raffinato, il Franciacorta rappresenta l’arte della spumantizzazione italiana. Ideale per celebrare momenti speciali, è perfetto anche con antipasti gourmet, crostacei e formaggi stagionati. Il suo metodo di produzione tradizionale, simile a quello dello Champagne, ne fa una scelta di prestigio per i veri intenditori.
Il Trento DOC è un altro spumante italiano prodotto nel Trentino-Alto Adige, in Italia, principalmente con uve di Chardonnay e Pinot Nero. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato. Esistono diverse tipologie di Trento DOC, come il Trento DOC Brut, che ha una spuma secca e un residuo zuccherino compreso tra 0 e 12 g/l, e il Trento DOC Demi-Sec, che ha una spuma morbida e un residuo zuccherino compreso tra 12 e 35 g/l.
Gli spumanti italiani sono molto apprezzati in tutto il mondo per la loro freschezza, per la loro leggerezza e per il loro effervescenza, ma non sono gli unici a conquistare gli appassionati. Tra le etichette più rinomate a livello internazionale ci sono anche lo Champagne francese, il Cava spagnolo, o il Crémant de Loire, ognuno con le proprie caratteristiche e produzioni.
Lo Champagne è uno dei vini spumanti più famosi al mondo, prodotto nella regione omonima nella Francia nord-orientale. È ottenuto principalmente con uve di Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, ed è caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato.
Il Cava è un vino spumante prodotto in Catalogna, in Spagna, principalmente con uve di Macabeo, Parellada e Xarel·lo. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma fruttato e floreale.
Il Crémant de Loire è un vino spumante prodotto nella regione del Loira, in Francia, con uve di Chenin Blanc, Chardonnay, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato.
Ogni tipo di bollicina è spesso servita in occasioni speciali come ricevimenti, feste e cene di gala. Inoltre, le bollicine sono spesso abbinate a piatti leggeri e freschi, come frutti di mare e insalate, o a dolci come il tiramisù o la pasticceria secca.
Gli spumanti sono i vini simbolo delle grandi occasioni ed è questa una caratteristica comune a tutti. Champagne, Prosecco, Franciacorta: ogni denominazione evoca un universo di sapori, paesaggi e tradizioni. Abbiamo selezionato per voi solo etichette pregiate.
 
 
Caricamento in corso ...
L’etichetta Metodo Ancestrale I.G.T Terre Siciliane Mood è realizzata dalla cantina Paolo Calì da un’attenta selezione di uve Frappato. Tutto il processo di vinificazione esalta le qualità che gli acini ricevono dai terroir di Vittoria (RG), donando alla bollicina un assaggio intenso e elegante.
17,01 €
16,11 €
6,56 €
6,21 €
7,51 €
7,11 €
6,72 €
8,46 €
8,01 €
4,65 €
4,41 €
4,16 €
Il Cuvée Conti d'Arco è un rinomato Chardonnay prodotto nel Trentino Alto-Adige dalla nobile famiglia Conti d’Arco a partire dal 1992. Le uve, raccolte nella prima decade di settembre, dopo un lungo processo di maturazione danno vita a una bollicina dal perlage fitto e persistente.
16,06 €
15,21 €
14,37 €
Design CODENCODE