I primi produttori di liquori pregiati risalgono al VIII secolo con i primi alcolici realizzati con erba e fiori, soprattutto nelle aree influenzate dagli arabi. Nel XVI, dopo un rapido sviluppo in Italia, è Caterina de Medici che trasmette l’arte dei liquori fino alle porte di Parigi. Negli ultimi secoli le tecniche sono state perfezionate e le produzioni liquoristiche si sono affinate e differenziate tra di loro. Ma che cos’è il liquore? Il liquore è una bevanda alcolica realizzata con alcool e materie prime, la cui soluzione dà vita a liquidi aromatizzati e addolciti. Il processo di produzione prevede la lavorazione di una soluzione alcolica zuccherina, con aggiunta di acqua, zucchero e piante o erbe aromatiche. La realizzazione finale avviene con processi caldi o freddi: per il freddo c’è la macerazione, mentre per il caldo c’è l’infusione o la percolazione. I gradi dei liquori possono variare tra i 20° e i 45°, per questo viene spesso proposto a fine pasto come digestivo. I liquori sono l’essenza del bere raffinato: gli aromi vegetali danno fragranza a bevande dal sapore dolce o amaro. Si ottengono così liquori diversi quante sono le materie prime variamente miscelate.
Nell’ampia selezione presente nella nostra enoteca sono presenti liquori all’arancia, liquori limoncello, liquori di liquirizia e, tra questi, una maggiore attenzione ai liquori italiani con un focus dedicato ai liquori siciliani.
Tra i migliori prodotti che abbiamo selezionato ci sono l’Anima Nera, liquore alla liquirizia, il Corretto Marzadro, liquore al caffè, e l’infuso made in Sicily Liquore al Melograno, frutto dell’arte distillatoria dell’azienda Paesano.
Per gustarli non servono altro che piccoli bicchieri da liquori per apprezzare ogni piccola sfumatura, a casa in famiglia o in un locale durante una degustazione con amici.
Dai sapori classici ai più particolari. Scopri tutte le nostre proposte!
Caricamento in corso ...
Lo Jägermeister Kit Mignon è una confezione con ottimo amaro tedesco a base di erbe, nel comodo formato da 2cl. Tra i migliori amari digestivi europei, lo Jägermeister conquista sia dopo i pasti, sia come preparazione di cocktail.
L'Amaro Montenegro è il classico amaro italiano realizzato con 40 erbe aromatiche. Il mix di tutte le sue erbe dà vita a un sapore distinguibile in tre parti: l'agrumata, l'amara e la dolce. Insieme creano un profilo aromatico inconfondibile. Provalo nelle pratiche bottigliette mignon.
L'Amaro Ramazzotti è uno degli amari italiani più celebri nel panorama internazionale. Una varietà di 33 erbe, insieme ad arance di Sicilia, anice e chiodi di garofano, che regalano un sapore corposo e persistente. Le dosi perfette le trovi con le nostre bottigliette da 3cl.
Underberg è l'amaro tascabile da 2 cl, ricco di note erbacee e balsamiche. La sua unicità risiede nell'alta qualità delle materie prime e nella ricca e misteriosa ricetta storica, ancora tutt'oggi segreta. Da usare dopo i pasti o in mixology per creare cocktail ricercati.
Il Fernet-Branca è uno degli amari più noti al mondo grazie al suo accento intenso e deciso. Può essere servito come digestivo dopo i pasti, oppure gustato liscio a temperatura ambiente, con ghiaccio o cola. Prova la dose perfetta del Mignon Fernet-Branca.
Design CODENCODE