L’amarone della Valpolicella è uno dei migliori vini italiani, tra i più celebri a livello internazionale grazie alle ottime potenzialità di invecchiamento, alla complessità e alla sua eleganza. Viene prodotto utilizzando solo uva Corvina/Corvinone, con percentuali che vanno dal 45% al 95%, Rondinella (5-30%) e altre varietà a bacca rossa tra le quali Molinara e Oseleta. Tutte le zone di produzione sono comprese in 19 comuni nella zona settentrionale della provincia di Verona: ogni territorio è in grado di regalare diverse caratteristiche al vino grazie al peculiare suolo e al microclima variabile anche a distanza di pochi chilometri.
La caratteristica predominante del vino Amarone è data dall’appassimento delle uve allo scopo di concentrare struttura, profumi e sapori in un vino impareggiabile. Il complesso delle regole che disciplina la produzione dell’Amarone Valpolicella sancisce che le uve appassite dopo le raccolte di settembre non possono essere vinificate prima dell’arrivo di dicembre (di solito il periodo medio di invecchiamento è di 120 giorni) e che tutti i vini Amarone realizzati possono essere messi in commercio solo tre anni dopo la prima vendemmia e quattro per la versione Amarone Riserva.
Un semplice evento fortuito.
Il vino veneto nasce da un Recioto che, per negligenza di alcuni cantinieri, venne lasciato in fermentazione trasformando tutto lo zucchero residuo in alcol. Il temine Amarone fu coniato proprio negli attimi in cui il vino, secco e ormai primo di zuccheri, fu assaggiato. Da questi errori sono nati i primi vini Amarone, chiamati anche Recioto Scapà (scappato) proprio per la mancata attenzione durante il processo di lavorazione. Grazie all’intervento di alcune cantine locali, lo stile e la nuova “tecnica” di lavorazione sono stati affinati fino agli anni 60, tempi in cui è nato il moderno Amarone della Valpolicella.
Ad oggi l’Amarone è un vino granato, dal forte profumo di frutta rossa matura e dal palato ricco e morbido. I migliori abbinamenti a tavola sono con carni rosse, stracotti, arrosti e selvaggina; non mancano gli accostamenti con formaggi stagionati della tradizione veneta, bigoli al ragù e, perché no, risotto all’Amarone. Nella nostra enoteca puoi provare una vasta selezione di Amarone della Valpolicella che spazia dal classico vino Amarone fino alla grappa di Amarone. Stilare una classifica è un compito molto arduo: il migliore Amarone può essere scelto solo dal gusto personale di ogni singolo assaggiatore.
Noi te ne consigliamo tre.
Il primo è l’Amarone Bertani, un rosso moderno ed equilibrato, molto aromatico, con una trama soffice e suadente; un’ottima persistenza e forti richiami di frutta rossa fanno da sfondo a un assaggio netto e intenso. In seguito ti proponiamo l’Amarone Tommasi, un vino veneto rotondo e mai stucchevole, carico di note speziate in un mare di sensazione fruttate (prugna, amarena, frutta secca). Infine ti suggeriamo l’Amarone Allegrini, un must have della collezione Amarone della Valpolicella Classico DOCG; spicca nel suo calice tutta l’esperienza plurisecolare della famiglia Allegrini: un vino rosso appassito, carico e vigoroso, dal grande fascino.
Fai la tua scelta!
Caricamento in corso ...
Il vino Amarone della Valpolicella Cantina Valpolicella Negrar è un rosso apprezzato da numerosi intenditori grazie al suo stile caratteristico e corposo. L'Amarone della Valpolicella DOCG Classico è l'espressione pura di un accurato processo produttivo, fatto non solo di dedizione per l’enologia, ma anche di rispetto e rivalutazione dei ricchi terroir di Negrar di Valpolicella, nel veronese.
Pura espressione del processo produttivo della cantina Santi, il Santico Amarone della Valpolicella Classico DOCG è un vino rosso dalle ottime qualità organolettiche, tutte sintetizzate in un calice avvolgente e caratteristico. Dai territori di Negrar (VR), arriva direttamente sulle tavole un Amarone della Valpolicella Classico DOCG dall’animo consistente.
Il vino Amarone della Valpolicella Cantina Valpolicella Negrar è un rosso apprezzato da numerosi intenditori grazie al suo stile caratteristico e corposo. L'Amarone della Valpolicella DOCG Classico è l'espressione pura di un accurato processo produttivo, fatto non solo di dedizione per l’enologia, ma anche di rispetto e rivalutazione dei ricchi terroir di Negrar di Valpolicella, nel veronese. Risparmia con la confezione da 3!
Caldo, avvolgente ed energico: così si presenta a tavola il vino Capitel della Crosara della cantina Montresor. Le uve Corvina, Rondinella, Molinara e Oseleta, nate e cresciute nella zona della Valpolicella, accolgono le preziose doti del terroir locale per mostrarle in un sorso Amarone della Valpolicella DOCG Classico per i palati più fini.
Il rosso Primo Ripasso Castelliere delle Guaite è un vino della cantina Montresor, un calice voluminoso e corposo che riprende appieno i valori di un originale Valpolicella Superiore Ripasso DOP. Le migliori qualità di un terroir fertile come quello di Zona collinare della Valpolicella (VR), racchiuse in una bottiglia in grado di appagare il palato, insieme a carne e grigliate di maiale.
Il rosso Capitel della Crosara Valpolicella Ripasso (formato Magnum) è un vino della cantina Montresor, un calice avvolgente e complesso che riprende appieno i valori di un originale Valpolicella Ripasso DOP. Le migliori qualità di un terroir fertile come quello di Valpolicella (VR), racchiuse in una bottiglia in grado di appagare il palato.
Design CODENCODE