5€ di sconto con il coupon MAMMA25 da 69,90€ fino al 9 maggio!
Lo spumante Franciacorta racconta un mondo di eleganza effervescente e artigianalità enologica. Scopri l'essenza unica di questa rinomata bollicina italiana: dalla maestria dei produttori alla complessità dei sapori, il Franciacorta è una celebrazione di tradizione e innovazione.
Il Franciacorta è un vino spumante di altissima qualità prodotto nella regione lombarda, noto per il suo perlage fine e persistente. Caratterizzato da una fermentazione in bottiglia secondo il metodo tradizionale, il Franciacorta offre un profilo aromatico raffinato che spazia da note floreali a sfumature fruttate. In bocca, si presenta con una vivace freschezza e una struttura elegante.
La regione del Franciacorta è un luogo dove il terroir e l'arte enologica si fondono. Le colline ondulate e i terreni calcarei offrono condizioni ideali per la coltivazione delle uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco, che sono alla base del Franciacorta. Ogni sorso di questo vino è un viaggio attraverso i paesaggi lombardi e la passione dei viticoltori locali.
Il Franciacorta incarna l'equilibrio tra la tradizione vinicola italiana e l'innovazione moderna. I produttori della regione hanno abbracciato le tecniche più avanzate per creare vini che rispettano la storia, ma si adattano anche alle aspettative dei palati contemporanei. Ogni bottiglia di Franciacorta è il risultato di anni di esperienza e dedizione.
Abbiamo selezionato alcune domande tra le ricercate sul web per fornirti più informazioni possibili, prima di scegliere le tue etichette preferite.
La principale differenza tra Franciacorta e Prosecco risiede nel metodo di produzione
Franciacorta: prodotto con il metodo classico, prevede una seconda fermentazione in bottiglia che dona bollicine fini e una maggiore complessità aromatica.
Prosecco: realizzato con il metodo Charmat o Martinotti, fermenta in autoclave, il che lo rende più fresco e fruttato.
Inoltre, il Franciacorta è prodotto esclusivamente in Lombardia, mentre il Prosecco ha origine principalmente in Veneto e Friuli Venezia Giulia.
La differenza principale tra metodo classico e metodo Charmat riguarda il processo di rifermentazione:
Metodo classico: utilizzato per il Franciacorta, prevede che la rifermentazione avvenga direttamente in bottiglia. Questo processo, che dura diversi mesi o anni, dona bollicine fini e una complessità aromatica maggiore, con note di crosta di pane, mandorla e vaniglia.
Metodo Charmat: tipico del Prosecco, avviene in grandi autoclavi (serbatoi in acciaio). È più rapido, dura poche settimane, e produce spumanti freschi, fruttati e più leggeri, ideali per un consumo immediato.
Il Franciacorta si distingue per le sue note fresche, eleganti e complesse. A seconda della tipologia:
Il Brut offre sentori di agrumi, frutta secca e crosta di pane.
Il Satèn è più morbido, con note di fiori bianchi e miele.
I Rosé sono più strutturati, con aromi di frutti rossi e spezie.
La complessità aromatica dipende anche dal periodo di affinamento sui lieviti, che può donare sentori tostati e di vaniglia.
La differenza principale tra Franciacorta Brut e Satèn è la pressione in bottiglia e lo stile:
Brut: ha una pressione di circa 5-6 atmosfere, un gusto secco e versatile.
Satèn: ha una pressione inferiore (massimo 5 atmosfere), il che lo rende più morbido, cremoso e vellutato al palato. È prodotto esclusivamente con uve a bacca bianca, come Chardonnay e Pinot Bianco.
Il Franciacorta viene prodotto principalmente con tre varietà di uve: Chardonnay: conferisce freschezza ed eleganza.
Pinot Nero: dona struttura e complessità.
Pinot Bianco: utilizzato in percentuali minori, apporta morbidezza e finezza.
Queste uve sono coltivate esclusivamente nella zona delimitata della Franciacorta, in un ambiente caratterizzato da suoli ricchi di minerali e un microclima ideale.
L'effervescenza e la freschezza del Franciacorta lo rendono un partner ideale per l'abbinamento con una varietà di piatti. Dai frutti di mare alle preparazioni a base di formaggi, questo spumante si adatta con versatilità alla tavola. Ogni bicchiere di Franciacorta aggiunge una nota di festa e raffinatezza a ogni occasione. Guarda tutta la nostra selezione!
Caricamento in corso ...
Eleganza italiana in bollicina: quattro Franciacorta d’autore per un brindisi speciale.
Elegante e vivo: lo spumante Franciacorta Brut firmato Contadi Castaldi è una delle perle delle feconde terre di Adro (BS), in Lombardia. Un grande livello qualitativo; un assaggio intrigante e energico che equilibra alla perfezione il gusto dei dolci post pranzo o gli aperitivi pomeridiani in piacevole compagnia.
20,52 €
19,44 €
Vivace e aggraziato: lo spumante Franciacorta DOCG Nitens Brut firmato Le Marchesine è una delle perle delle feconde terre di Passirano (BS), nella Lombardia. Un grande livello qualitativo; un assaggio armonioso e effervescente che equilibra alla perfezione il gusto dei dolci post pranzo o gli aperitivi pomeridiani in piacevole compagnia.
20,14 €
19,08 €
Lo spumante Franciacorta Saten Brut DOCG della cantina Bellavista è un Franciacorta DOCG prodotto con uve Chardonnay che crescono in una regione particolarmente vocata per la produzione vinicola: Erbusco (BS), in Lombardia. Una bottiglia dal temperamento intrigante e fragrante: la bollicina adatta per ogni lieta occasione.
55,01 €
52,11 €
L'Alma Assemblaggio 1 Franciacorta Dosaggio Zero DOCG è una bollicina dalle innumerevoli sensazioni. Nel calice si trovano piaceri effervescenti tipici delle uve Chardonnay e Pinot Nero, nate e cresciute nei terroir di Erbusco (BS), nelle fertili terre della Lombardia. Un vino spumante perfetto per accompagnare deliziosi aperitivi grazie al suo carattere vivace e intrigante.
32,78 €
31,05 €
Il Cisiolo Dosaggio Zero Franciacorta DOCG della cantina Muratori è uno spumante fresco, dal perlage caratteristico e dall’animo armonioso e fragrante. Come ogni raffinata bollicina, questa etichetta palesa brio, sapori e aromi ideali per brindare, ma anche per esaltare le doti qualitative dei piatti abbinati.
28,79 €
27,27 €
25,76 €
Il Franciacorta Brut DOCG della cantina Muratori è uno spumante fresco, dal perlage caratteristico e dall’animo brioso e energico. Come ogni raffinata bollicina Muratori, questa etichetta palesa brio, sapori e aromi ideali per brindare, ma anche per esaltare le doti qualitative dei piatti abbinati.
27,46 €
26,01 €
24,57 €
Il Franciacorta Rosé Extra Brut DOCG Muratori è uno spumante armonioso e fine che racchiude le migliori qualità dei vitigni Pinot Nero. I tipici sentori del terroir di Adro (BS), in Lombardia, sono riversati nel calice rosato per dare vita a un sorso esuberante e fresco. La bottiglia perfetta per impreziosire occasioni conviviali e freschi aperitivi tra amici.
24,04 €
22,77 €
Lo spumante Franciacorta Saten Brut DOCG è la pura espressione del buon lavoro firmato dalla cantina Muratori. La bollicina, prodotta da uve Chardonnay, è la protagonista ideale per occasioni conviviali grazie al suo accento minerale e vivo.
24,04 €
22,77 €
Lo spumante Franciacorta Dosage Zéro DOCG NumeroZero, dell’azienda vitivinicola Muratori, nasce da uve Chardonnay nelle terre di Adro (BS), in Lombardia. Una bollicina dal profilo intrigante e vivo, in un’esplosione di sapori che avvolgono il palato fin dal primo sorso.
27,46 €
26,01 €
24,57 €
L’etichetta Bagnadore Franciacorta Riserva DOCG della cantina Barone Pizzini è realizzata da un’accurata selezione di uve Chardonnay e Pinot Nero, coltivate e vinificate nel totale rispetto della natura. Uno spumante che compiace per il suo animo effervescente, fragrante ed energico. L'azienda Barone Pizzini offre un sereno brindisi di piacere.
62,60 €
59,31 €
Design CODENCODE