Coupon BOLLICINE25 per sconto 10% su spumanti selezionati
Gli spumanti sono vini effervescenti prodotti in Italia e in tutto il mondo, realizzati attraverso la rifermentazione del vino in bottiglia o in autoclave. In Italia esistono diversi tipi di spumanti, ognuno con le proprie caratteristiche e produzione.
Il Prosecco è uno degli spumanti italiani più conosciuti al mondo, prodotto nel Veneto, in Italia, principalmente con uve di Glera. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma fruttato e floreale. Esistono diverse tipologie di Prosecco, come il Prosecco DOC Brut, che ha un grado alcolico compreso tra 11,5% e 12,5% e un residuo zuccherino compreso tra 6 e 15 g/l, e il Prosecco DOC Treviso Extra Dry, che ha un grado alcolico compreso tra 11,5% e 12,5% e un residuo zuccherino compreso tra 12 e 20 g/l.
Il Prosecco, con la sua freschezza e vivacità, è sinonimo di convivialità e leggerezza. Perfetto per brindisi e aperitivi, si abbina splendidamente a piatti di pesce, risotti e carni bianche. Il suo successo internazionale è testimoniato dalla crescente presenza sulle tavole di tutto il mondo, confermandolo come uno degli spumanti italiani più apprezzati.
Il Franciacorta è un altro spumante italiano molto conosciuto, prodotto nella Lombardia, in Italia, principalmente con uve di Chardonnay e Pinot Nero. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato. Esistono diverse tipologie di Franciacorta, come il Franciacorta DOCG Satèn, che ha una spuma morbida e vellutata e un residuo zuccherino compreso tra 6 e 15 g/l, e il Franciacorta DOCG Brut, che ha una spuma più secca e un residuo zuccherino compreso tra 0 e 12 g/l.
Elegante e raffinato, il Franciacorta rappresenta l’arte della spumantizzazione italiana. Ideale per celebrare momenti speciali, è perfetto anche con antipasti gourmet, crostacei e formaggi stagionati. Il suo metodo di produzione tradizionale, simile a quello dello Champagne, ne fa una scelta di prestigio per i veri intenditori.
Il Trento DOC è un altro spumante italiano prodotto nel Trentino-Alto Adige, in Italia, principalmente con uve di Chardonnay e Pinot Nero. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato. Esistono diverse tipologie di Trento DOC, come il Trento DOC Brut, che ha una spuma secca e un residuo zuccherino compreso tra 0 e 12 g/l, e il Trento DOC Demi-Sec, che ha una spuma morbida e un residuo zuccherino compreso tra 12 e 35 g/l.
Gli spumanti italiani sono molto apprezzati in tutto il mondo per la loro freschezza, per la loro leggerezza e per il loro effervescenza, ma non sono gli unici a conquistare gli appassionati. Tra le etichette più rinomate a livello internazionale ci sono anche lo Champagne francese, il Cava spagnolo, o il Crémant de Loire, ognuno con le proprie caratteristiche e produzioni.
Lo Champagne è uno dei vini spumanti più famosi al mondo, prodotto nella regione omonima nella Francia nord-orientale. È ottenuto principalmente con uve di Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, ed è caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato.
Il Cava è un vino spumante prodotto in Catalogna, in Spagna, principalmente con uve di Macabeo, Parellada e Xarel·lo. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma fruttato e floreale.
Il Crémant de Loire è un vino spumante prodotto nella regione del Loira, in Francia, con uve di Chenin Blanc, Chardonnay, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. È caratterizzato da una spuma fine e persistente, da un colore giallo pallido e da un aroma complesso e delicato.
Ogni tipo di bollicina è spesso servita in occasioni speciali come ricevimenti, feste e cene di gala. Inoltre, le bollicine sono spesso abbinate a piatti leggeri e freschi, come frutti di mare e insalate, o a dolci come il tiramisù o la pasticceria secca.
Gli spumanti sono i vini simbolo delle grandi occasioni ed è questa una caratteristica comune a tutti. Champagne, Prosecco, Franciacorta: ogni denominazione evoca un universo di sapori, paesaggi e tradizioni. Abbiamo selezionato per voi solo etichette pregiate.
Caricamento in corso ...
Lo spumante Imperiale Brut di Villa Rinaldi è una bollicina destinata ai cultori del grande Pinot Nero. Un perlage meraviglioso lo rende perfetto come raffinato aperitivo dalla grande freschezza, ideale per proposte vegetariane e portate di crudités. Da gustare in un ampio tulipano di cristallo.
33,16 €
31,41 €
Il Recioto della Valpolicella Villa Rinaldi è un vino rosso sontuoso con un perlage finissimo che accarezza il palato. Nel calice si susseguono crescenti emozioni, un vino che rimane impresso nella memoria gustativa. Si consiglia la decantazione almeno un’ora prima del servizio.
80,66 €
Il Gran Cuvée Bianca Brut Villa Rinaldi è un fresco Chardonnay, ottimo per ogni occasione. Un sapore morbido e avvolgente, con accenni di frutta tropicale, la rendono una tra le bottiglie più famose dell’azienda veronese. Bollicina da servire in tulipano grande a 6 °C circa.
29,93 €
28,35 €
25,20 €
La Cuvée Champagne Magnum AOC è una rinomata bollicina prodotta in Francia dalla cantina Laurent Perrier. Nato da uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, lo spumante, dopo un lungo processo di maturazione, conquista il palato grazie al perlage persistente e al suo gusto aggraziato e vivo.
Il Cremé della maison Villa Rinaldi è un Pinot Nero del Trentino Alto Adige che presenta un perlage cremoso e sottilissimo. Una perfetta simmetria tra la nota dolce e quella più decisa e secca, avvolta in una indimenticabile morbidezza. Si consiglia di gustarlo in una coppa di cristallo a una temperatura di 6 °C.
52,16 €
22,41 €
19,92 €
16,19 €
13,21 €
12,51 €
11,82 €
Il Franciacorta Golf 1927 è una bollicina dalle innumerevoli sensazioni. Nel calice si trovano piaceri effervescenti tipici delle uve Chardonnay, nate e cresciute nei terroir di Provaglio d’Iseo (BS), nelle fertili terre della Lombardia. Un Franciacorta DOCG perfetto per accompagnare deliziosi aperitivi grazie al suo carattere energico e fresco.
25,46 €
24,12 €
Il Audax Zero.3 Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Brut DOCG della cantina Bortolomiol è uno spumante fresco, dal perlage caratteristico e dall’animo piacevole e brillante. Come ogni raffinata bollicina, questa etichetta palesa brio, sapori e aromi ideali per brindare, ma anche per esaltare le doti qualitative dei piatti abbinati.
10,74 €
10,17 €
9,61 €
Il Superiore di Cartizze Valdobbiadene Dry DOCG della cantina Bortolomiol è una bollicina che soddisfa i palati più pretenziosi, ma anche i tradizionali. Un prodotto dalle pregiate materie prime, per sorprendere i commensali con un sorso fragrante e fresco da ricordare a lungo. Un Prosecco Valdobbiadene ideale con antipasti freschi e dolci al cucchiaio.
20,14 €
19,08 €
Lo spumante Maior della cantina Bortolomiol è un Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG prodotto con uve Glera che crescono in una regione particolarmente vocata per la produzione vinicola: Valdobbiadene (TV), in Veneto. Una bottiglia dal temperamento minerale e armonioso: la bollicina adatta per ogni lieta occasione.
10,74 €
10,17 €
9,61 €
Design CODENCODE