Sconto del 5% sulle birre con il codice BIRRA25

Negroamaro

I migliori Negramaro nella nostra enoteca online

Negroamaro

Il Negroamaro, un vitigno dal nome evocativo che riflette il suo carattere intenso e profondo, è uno dei più pregiati e importanti vini rossi del Salento, nel cuore della Puglia. Con radici antiche che affondano nei secoli, questo vitigno ha trovato nel territorio salentino le condizioni geologiche e climatiche ideali per esprimere al meglio tutto il suo potenziale.

La storia del Negroamaro è intrisa di fascino e mistero. Si dice che il suo nome derivi dalla combinazione di due parole che descrivono perfettamente le sue caratteristiche: "niger" in latino e "mavros" in greco antico, entrambe significano "nero". Questo nome è un chiaro riferimento al colore intenso degli acini e al sapore leggermente amarognolo del vino che ne deriva. Importato dai Greci secoli prima di Cristo, il Negroamaro ha radici profonde nella storia enologica dell'Italia meridionale.

Il Negroamaro è un vitigno vigoroso e resistente, in grado di adattarsi a una varietà di terreni e climi. Predilige suoli calcarei e argillosi e un clima caldo e secco, condizioni che si trovano in abbondanza nella regione pugliese. I suoi grappoli sono di medie dimensioni e si distinguono per il loro intenso colore nero-violaceo. La vendemmia avviene generalmente tra la terza e la quarta settimana di settembre, quando le uve raggiungono la piena maturazione.

Il Negroamaro è il protagonista indiscusso della viticoltura pugliese e gioca un ruolo cruciale in molte denominazioni di origine controllata della regione. La Salice Salentino DOC, ad esempio, prevede che almeno l'85% del vino sia composto da uve Negroamaro, mentre il restante 15% può essere costituito da uve Malvasia Nera. Altre DOC prestigiose che contemplano il Negroamaro sono Brindisi Rosso, Squinzano Rosso e Leverano DOC. Questo vitigno versatile è in grado di dare vita a vini rossi e rosati di grande qualità, apprezzati in tutto il mondo per la loro complessità e struttura.

I vini prodotti con uve Negroamaro sono caratterizzati da un colore rubino scuro tendente al granato e da un bouquet aromatico ricco di note fruttate e speziate. Al palato, sono intensi, tannici e leggermente amarognoli, con un gusto pieno e rotondo che persiste a lungo. Questi vini si sposano magnificamente con i piatti della tradizione salentina, come la pasta fatta in casa, le polpette di sugo e le grigliate di carne. Perfetti anche in abbinamento ai formaggi stagionati e alle pizze.

I prezzi dei vini Negroamaro possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la zona di produzione, l'annata del vino e la qualità complessiva del prodotto. Tuttavia, i vini di base sono generalmente accessibili, mentre le selezioni superiori e le riserve possono avere prezzi più alti. In ogni caso, l'acquisto di un vino Negroamaro è un investimento nel gusto e nella tradizione millenaria della viticoltura pugliese.

Il Negroamaro è molto più di un semplice vitigno: è un simbolo della ricca cultura enologica del Salento e un ambasciatore dei sapori e dei profumi della Puglia. Con la sua complessità e la sua versatilità, questo vino continua a conquistare il palato di appassionati e intenditori di tutto il mondo, confermandosi come uno dei tesori enologici più preziosi dell'Italia meridionale.

Leggi di più Leggi di meno

Design CODENCODE