Un vino siciliano in omaggio e spedizioni gratuite in Italia con ordini maggiori di 89,90 €

Valle Alta Amarone della Valpolicella Classico DOCG

- Veneto

Valle Alta Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Valle Alta Amarone della Valpolicella Classico DOCG

L'immagine è solo a scopo illustrativo e potrebbe non rappresentare il prodotto reale.

Il Valle Alta è il vino principe delle Tenute Ugolini, un Amarone della Valpolicella Classico DOCG intenso e complesso. L'esposizione delle viti coltivate nella vigna Valle Alta da cui prende il nome favorisce la crescita ottimale delle uve autoctone con cui si produce questo vino.

Valle Alta Amarone della Valpolicella Classico DOCG Tenute Ugolini prezzo

59,90 €



Punti fedeltà

Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 5 punti fedeltà.
Il tuo carrello conterrà un totale di 5 punti da poter convertire in un buono di 0,50 €.



Condividi

Scheda tecnica

ProduttoreTenute Ugolini
Strada di Bonamico 11 - 37029 San Pietro in Cariano (VR) - Italia
Paese di produzione Italia
Regione Veneto
Zona di produzione San Pietro in Cariano - Vr
Denominazione Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Vitigno Corvina Gentile - Corvina Grossa - Rondinella - Oseleta
Annata 2013
Gradazione 16%
Formato 75 cl
Allergeni Contiene solfiti

Maggiori informazioni

Terroir e vinificazione

Il Valle Alta nasce dai vitigni coltivati a 256 metri sul livello del mare, nella rinomata zona della Valpolicella, su terreni di calcare e argilla. La particolare esposizione della vigna favorisce la crescita ottimale delle uve autoctone. Per garantire la perfetta maturazione fenolica, nel mese di agosto vengono tagliate le punte e le ali dei grappoli. Quando nel mese di ottobre i grappoli hanno raggiunto la maturazione fenolica ottimale, l’uva viene adagiata in piccole casse e lasciata appassire per un lungo periodo, al fine di far sviluppare gli aromi e i composti fenolici. Questo processo è eseguito dagli stessi membri della famiglia Ugolini e da altro personale altamente esperto. Le uve vengono pigiate e lasciate macerare sulle bucce per circa 2 mesi. La fermentazione è favorita dall’uso di lieviti selezionati e di vasi vinari d’acciaio, mentre le follature sono realizzate a mano. La durata dell’affinamento del Amarone Valle Alta è di 24 mesi e prosegue per altri 12 mesi in bottiglia prima della sua distribuzione.

Note di gusto

Il Valle Alta si caratterizza per il colore rosso rubino intenso, la freschezza dei profumi e la complessità degli aromi. Al naso rilascia sentori di spezie dolci come la cannella, di pepe nero, noce moscata e chiodo di garofano. Il gusto è vellutato e il tannino è deciso, elegante e raffinato.

Il vino a tavola

L’Amarone della Valpolicella delle Tenute Ugolini è adatto per la cucina nobile di selvaggina da pelo e da piuma, come cervi, cinghiali e caprioli. È ideale per accompagnare formaggi stagionati di latte vaccino e i caciocavalli podolici leggermente piccanti. Si accosta molto bene alla carne Fiorentina Chianina IGP o di razza Romagnola. Il Valle Alta è consigliato anche come vino da fine pasto. Va servito a 18°C in bicchieri balloon.

Curiosità

L’Amarone è un vino che nasce per caso. Un produttore intento a vinificare il Recioto, dopo aver messo nelle botti le uve essiccate Corvina, Rondinella e Molinara, se ne dimenticò. Con il passare del tempo, quando erano ormai giunte le temperature primaverili, il vino perse la dolcezza del Recito e diventò sempre più secco, alcolico e soprattutto amaro. L’Amarone è anche il vino preferito di Hannibal Lecter, protagonista del libro Il silenzio degli innocenti. Nella versione cinematografica l’Amarone venne sostituito dal Chianti.

Prodotti simili

Design CODENCODE