I vini dell’Etna sono famosi e apprezzati, in Italia e nel mondo, per le loro particolari caratteristiche organolettiche che li rendono distinti e riconoscibili dagli altri vini siciliani. Il terroir etneo con i suoli vulcanici, il vento che soffia dal mare e le notevoli escursioni termiche contribuisce a rendere unico e originale il sapore dei 'vini del vulcano'. La strada del vino che porta in cima ‘a muntagna’ è costeggiata da cantine, siciliane e non, che producono bianchi, rossi e rosati dell'Etna di notevole spessore qualitativo.
Caricamento in corso ...
Il Mofete Etna Rosato fa parte della linea classica di vini di Palmento Costanzo. È prodotto con sole uve di Nerello Mascalese, vitigno che cresce sul vulcano siciliano, nella zona più rinomata dell’Etna DOC. Approfitta dello sconto riservato alla confezione Sicilia in Rosa (3 bottiglie)! (Mofete Etna Rosato, Petralava Rosato, Rosé Planeta)
L’Etna Rosso Mofete è un vino DOC dal carattere vulcanico. È ottenuto da uve di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, due vitigni che crescono sulle terre argillose dell’Etna a 700 metri di altitudine.
Il Mofete Etna Rosato fa parte della linea classica di vini di Palmento Costanzo. È prodotto con sole uve di Nerello Mascalese, vitigno che cresce sul vulcano siciliano, nella zona più rinomata dell’Etna DOC.
Il vino Cielo Cèneris Etna Bianco DOP incanta per il suo calice pulito e leggero. Il bianco dell’azienda Tenuta Ferrata è il frutto di un lungo percorso rivolto alla crescita e al raggiungimento di standard qualitativi molto alti. Castiglione di Sicilia (CT): è qui che le uve Carricante nascono per dare vita a un’appagante esperienza gustativa.
Ottime sapidità, fragranza e persistenza caratterizzano l’Etna Bianco DOC Le Sabbie dell’Etna di Firriato, un vino fortemente territoriale che unisce la vigorosità del Catarratto con la finezza del Carricante. Da provare con ricette di orata o branzino.
Ottime sapidità, fragranza e persistenza caratterizzano l’Etna Bianco DOC Le Sabbie dell’Etna di Firriato, un vino fortemente territoriale che unisce la vigorosità del Catarratto con la finezza del Carricante. Da provare con ricette di orata o branzino.
Ottime sapidità, fragranza e persistenza caratterizzano l’Etna Bianco DOC Le Sabbie dell’Etna di Firriato, un vino fortemente territoriale che unisce la vigorosità del Catarratto con la finezza del Carricante. Da provare con ricette di orata o branzino.
La cantina Antonio Di Mauro è l’artefice della nascita del vino Kephas, una manifestazione chiara e vivida di ottime uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio . Il processo di produzione del rosso di Giarre (CT) prevede tutela e passione per i fertili terroir locali. Un Etna DOC per piacevoli cene conviviali.
L'Etna Rosso di Giovanni Rosso è un vino che interpreta con singolare modernità le doti dei celebri vitigni Nerello Mascalese. Una selezione attenta di ottime uve rosse che regalano al calice un carattere ampio e morbido. Un Etna DOC dall’affascinante equilibrio, nato nei fausti terroir della Sicilia.
L'Etna Bianco è frutto delle vigne coltivate dalla cantina Giovanni Rosso, uve Carricante reinterpretate in maniera seducente e intrigante. Un pieno di freschezza e di profumi intensi, ideale per equilibrare il gusto di portate di pesce e altre pietanze delicate.
L'Amaranca nasce dall'intuizione della famiglia Romeo che realizza il primo amaro siciliano a basa di arance selvatiche, lavorate insieme a erbe raccolte sulle pendici dell'Etna. Al palato si avverte subito la presenza di note caramellate con un finale da rabarbaro. Reduce dalla Medaglia d'Oro al concorso World Liqueur Awards 2021, l'Amaranca sprigiona tutta la potenza gustativa della Sicilia.
Il Sentiero delle Gerle Etna Rosso di Mandrarossa è un vino rosso persistente e strutturato, indimenticabile per il suo sapore caratteristico che lo ha reso un’icona della cantina siciliana. Da vendemmie di vitigni Nerello Mascalese, nasce un pregiato Etna Rosso DOC che sorprenderà i tuoi ospiti.
Design CODENCODE